Componenti del Libro
In questa pagina gli Artigiani del Libro vogliono condividere un pezzo della loro sapienza nella descrizione di tutte le componenti del libro. L’arte della legatoria è un’arte complessa, con radici profonde e conoscenze specifiche sempre più rare, che stanno andando perdute con il passare degli anni e le innovazioni tecnologiche. Il libro è un oggetto comune che maneggiamo tutti i giorni, ma è al tempo stesso un prodotto costituito da moltissime parti interconnesse. Vediamo quali sono, e quale funzione svolgono. Buona lettura.

Nomenclatura delle componenti del Libro
Ecco un elenco esaustivo di tutte le componenti del libro:
- Angoli: triangoli di tela, pelle o pergamena che si mettono in alcuni tipi di legature agli angoli dei due quadranti per rinforzarli e abbellirli;
- Borchie: elementi decorativi di metallo lavorato (bronzo, ottone, argento, oro) che si applicano talvolta alla copertina;
- Canaletto: scanalatura esterna che, a rilegatura ultimata, risulta tra dorsino e quadrante e che corrisponde internamente al gioco;
- Capitelli: rifinitura di cotone, seta o pelle che viene incollata alle estremità del dorso del libro in testa e al piede; serve ad aumentare l’eleganza e la solidità delle legature ed evita l’infiltrazione della polvere tra dorso e dorsino;
- Caselle: spazi tra i nervetti del dorso;
- Cerniere: strisce di tela o pelle incollate come rinforzo nel punto di unione tra il libro e l’interno di copertina;
- Cuffia: sporgenza della pelle, in testa e al piede, ricavata dal rimbocco della pelle medesima e curvata in modo da coprire i capitelli come una cuffia;
- Dorsino: striscia di cartoncino alta come i quadranti e larga da uno spigolo all’altro dello spessore del dorso del libro; si mette tra i due quadranti per rinforzare il materiale di copertina e per stampare il titolo in oro;
- Dorso:
- a) di copertina: parte di copertina tra i due quadranti che comprende dorsino, nervetti, caselle, tassello con il titolo e cuffia;
- b) del libro: parte del libro dove le segnature vengono piegate, cucite e incollate;
- Gioco: spazio lasciato tra dorsino e quadranti allo scopo di facilitare l’apertura e chiusura dei quadranti medesimi;
- Mezza pelle: la legatura in mezza pelle si esegue applicando sul dorso la pelle che ricopre una parte dei quadranti, ai quali si possono, o no, apllicare gli angoli della medesima pelle;
- Nervetti o nervature: rilievi di cartone o pelle che si mettono sul dorsino e che delimitano gli spazi delle caselle;
- Quadranti: due cartoni, anteriore e posteriore, che racchiudono e proteggono il libro;
- Rimbocco: parte del materiale di copertura che viene rimboccata all’interno della copertina;
- Segnacoli: nastrini di cotone o di seta incollati sotto il capitello di testa e sporgenti qualche centimetro dal piede. Abitualmente usati soprattutto su manuali, guide, libri di preghiere per segno;
- Segnature: sono fogli stampati e piegati aventi un numero di pagine in rapporto al numero delle pieghe;
- Sguardie: fogli di carta piegati a metà che si mettono all’inizio e alla fine del libro e che servono da unione tra il libro medesimo e l’interno dei quadranti;
- Soffietto: fogli di carta, garza o tela, alto come il libro e incollato da un lato su se stesso come un tubo schiacciato. La sua larghezza è uguale a quella del dorso del libro compresa tra i due spigoli. Si inserisce fra il dorso della copertina e il dorso del libro;
- Spigoli: formati dalle prime e ultime segnature che, piegate ad angolo retto dalla parte del dorso, formano un rialzo sul quale appoggeranno i quadranti dopo la loro apertura;
- Taglio: taglio di testa quello superiore; taglio di piede quello inferiore; taglio davanti o concavo quello parallelo al dorso; taglio intonso è il libro non rifilato davanti e al piede nelle legature da bibliofilo o d’amatore;
- Tassello: pezzetto di pelle che si mette sul dorso per stampare il titolo in oro;
- Unghiatura: sporgenza dei quadranti dai tre lati per proteggere i tagli del libro;
- Unghino: smussatura eseguita all’angolo dei quadranti vicino allo spigolo interno per facilitare la rimboccatura della pelle e l’apertura dei quadranti stessi.
I libri hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto. Paul Valéry
Vuoi entrare in contatto?
Mettersi in contatto con noi è semplice, e saremo lieti di realizzare il tuo progetto. Puoi parlarci della tua idea compilando il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile. Altrimenti puoi inviare una mail, chiamare o visitare una sede degli Artigiani del Libro.
Sede di Chieri
Gli Artigiani del Libro snc
Via Palazzo di Città, 12
C.C. Oasi • 10023 • Chieri (TO)
Telefono: 011.941.10.00
Email: gliartigianidellibro@libero.it
Sede di Sciolze
Gli Artigiani del Libro snc
Regione Mignetta, 59
10090 • Sciolze (TO)
Telefono: 366.32.33.975
Email: gliartigianidellibro@virgilio.it